m_pi.AOODRFVG.REGISTRO-UFFICIALEU.0003502.05-03-2024.pdf (PDF, 267KB)
]]>Pietro Barrancotto 1° 4 di coppia pesi leggeri
Mauro Germani 1° 2 senza e 2° 4 senza
Pietro Compare 3° quattro di coppia
La cerimonia avrà luogo presso la Sala Nautica dell’Istituto Nautico sito in piazza Hortis 1.
Per maggiori informazioni si invita a rivolgersi alla Segreteria Didattica allo 040300888 dal lunedì al venerdì dalle ore 10.30 alle ore 12.00″
Le attività che li hanno visti protagonisti sono le seguenti:
Prova a trazione – prova tecnologica distruttiva presso il Laboratorio di Materiali e Strutture
Visita del Laboratorio di vibrazioni con il prof. Luigi Bregant
Incontro con “Audace Team”
Le classi 3 MAT C, 3 MAT E, 4 MAT C e 5 MAT C hanno infatti popolato l’Aula Magna di via Campanelle per ascoltare un seminario che, dopo una parte iniziale dedicata ad alcune testimonianze, è stato sostanzialmente diviso in due parti:
la prima, dal titolo “Amianto: cos’è, come riconoscerlo e come affrontarlo”, è stata curata dell’Ing. Giorgio Sclip (responsabile settore impianti e sicurezza dell’Università degli Studi di Trieste); la seconda, dal titolo “Rischi di carattere medico-sanitario correlati all’esposizione all’amianto” è stata curata della dott.ssa Paola De Michieli (dirigente medico presso UCO Medicina del Lavoro). L’intero seminario è stato moderato dal dott. Sergio Sghedoni (storico e saggista, assistente di segreteria OdV EARA), che ha gestito anche gli interventi dei ragazzi, giunti al termine della presentazione.
L’Istituto Galvani ringrazia OdV EARA che, grazie al contributo della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia, si è prodigata nell’organizzazione del seminario, riuscendo ad affrontare un tema
spinoso e complicato con un linguaggio semplice ed immediato e ringrazia inoltre OdV EARA, docenti, alunni e collaboratori scolastici per la splendida riuscita dello stesso.
La simulazione è stata guidata dagli avvocati penalisti individuati secondo il protocollo d’intesa tra il Ministero dell’Istruzione e del Merito e l’UCPI : AVV. Alessandra Devetag, Davide Zignani, Gigliola Bridda, Veronica Vesnaver.
Il laboratorio scolastico ha permesso di approfondire le caratteristiche del processo penale e i suoi fondamenti costituzionali e si concluderà nelle prossime settimane presso le aule di udienza del Palazzo di Giustizia di Trieste.
Classe 5C – Aula Informatica Sede di via delle Campanelle | ||
Data | Orario | Docenti Somministratori |
Lunedì 4 marzo 2024 | 11:30 – 14:00 | prof.ssa Grazia Tenace |
Martedì 5 marzo 2024 | 11:30 – 14:00 | prof. Daniele Fontanot |
Mercoledì 6 marzo 2024 | 11:30 – 14:00 | prof. Andrea Bigazzi |
Classe 5F – Aula CAD Sede di via delle Campanelle | ||
Data | Orario | Docenti Somministratori |
Lunedì 4 marzo 2024 | 11:30 – 14:00 | prof. Francesco Reina |
Martedì 5 marzo 2024 | 11:30 – 14:00 | prof. Francesco Reina |
Mercoledì 6 marzo 2024 | 11:30 – 14:00 | prof. Daniele Fontanot |
Si precisa che, nei giorni di svolgimento delle prove, sia l’Aula Informatica che l’Aula CAD non saranno disponibili per altre attività per l’intera giornata.
Nelle giornate indicate, gli/le alunni/e svolgeranno regolarmente le lezioni nella propria sede di piazza Hortis e, alle ore 10.30, usciranno dall’Istituto per recarsi autonomamente presso la sede di via delle Campanelle n° 266. Al termine delle prove, previsto alle ore 14.00, saranno lasciati/e liberi/e.
I/le ragazzi/e dovranno portare con sé gli auricolari (con presa tradizionale tipo jack), in modo da non arrecare disturbo ai/alle propri/e compagni/e di classe.
Si ricorda che, per le classi campione, è prevista la presenza di un osservatore esterno individuato dal Ministero.
Lunedì 4 marzo i docenti somministratori si troveranno presso la sede del Galvani alle ore 10.45 per la riunione preliminare con l’osservatore esterno e la vicepreside, prof.ssa Tominez, in vista delle prove da erogare.
Nelle giornate seguenti, i docenti somministratori avranno cura di ritirare la busta contenente i talloncini dalla vicepreside, prof.ssa Tominez, e di riconsegnarla al termine della prova.
]]>L’incontro si inserisce in un ciclo informativo rivolto a tutte le classi del biennio; su progetto del Commissario Enzo Zettin, sono intervenuti l’Ispettore Stefano Napolitano e l’Assistente Capo Alessandro Zucchero; hanno spiegato come riconoscere quei comportamenti che sono reati, ma che spesso non vengono percepiti come tali, approfondendo e riflettendo sull’uso consapevole dello smartphone e delle relative conseguenze anche penali.