Camminata del Centenario dell’Aeronautica Militare



La 4D Conduzione del Mezzo Aereo è stata in visita alla Casa Museo intitolato a Osiride Brovedani, alla scoperta della sua figura di uomo, imprenditore, cultore di scienza e filantropo.
Un sentito grazie va alla Fondazione Brovedani non solo per la bella opportunità concessa alle ragazze e ai ragazzi della classe in visita ma soprattutto per il sostegno economico che in questi anni non ha mai fatto mancare agli studenti e alle studentesse meno abbienti dell’Istituto Nautico – Galvani, grazie al quale essi hanno potuto partecipare ai viaggi d’istruzione e alle attività formative esterne per le quali occorre versare un contributo di partecipazione.

100 anni fa nasceva la Società Italiana Servizi Aerei (S.I.S.A.) fondata dai Fratelli Cosulich, famiglia di armatori originaria di Lussimpiccolo e trasferitasi a Trieste verso la fine dell’800. Fu la prima compagnia aerea a effettuare un volo di linea il 1° aprile del 1926, collegando Trieste e Torino, dando vita così all’Aviazione Commerciale Italiana
Il nostro Istituto non si è lasciato perdere l’occasione e assieme al Comune di Trieste ha organizzato una manifestazione di celebrazione di un evento così importante per la città. La sede individuata è Palazzo Gopcevich, in via Rossini 4, dov’è ubicato il Museo Teatrale “Schmidtl” .
Il programma prevede le seguenti attività:
Serena Gaggi, studentessa dell’indirizzo aeronautico del nostro Istituto, diplomatasi lo scorso mese di luglio, è stata insignita l’8 novembre 2018 dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella dell’onorificenza di “Alfiere del Lavoro“, un premio istituito nel 1961 dalla Federazione Nazionale dei Cavalieri del Lavoro che, ogni anno, premia i migliori 25 diplomati d’Italia.
Per l’assegnazione dell’ambito riconoscimento nel 2018 i dirigenti scolastici hanno segnalato 2.766 studenti, di cui 2.097 con i requisiti richiesti: votazione minima di 9/10 al diploma di Licenza Media e almeno 8/10 di media per ciascuno dei primi quattro anni della Scuola Superiore.
La provenienza territoriale dei 25 Alfieri di quest’anno è rappresentata da 10 Province del Nord, 6 del Centro, 9 del Sud distribuite in 14 Regioni. Dei premiati 10 sono donne e 15 sono uomini; 22 hanno conseguito un diploma liceale, 2 un diploma tecnico e 1 un diploma professionale. Le medie dei venticinque Alfieri del Lavoro del 2018 vanno da 9,727 a 10; ventiquattro di loro hanno ottenuto la lode all’esame di Stato.
Serena, classificatasi tra i primi studenti italiani, si è distinta durante l’intero quinquennio per la costante ed entusiasta applicazione negli studi e nella disciplina sportiva della danza su pattini a rotelle, ciò le ha consentito di ottenere con continuità risultati eccellenti in tutte le discipline durante tutto il corso degli studi, conclusosi con la media di 10/10.
Agli Esami di Stato, Serena ha ottenuto il voto finale massimo di 100/100 con l’attribuzione della lode e ha scelto di proseguire gli studi nella facoltà di Ingegneria Aerospaziale del Politecnico di Milano. Inoltre ha sempre coltivato il sogno di divenire Controllore di volo a Maastricht, seguendo le orme di altri eccellenti studenti del nostro indirizzo aeronautico.
Congratulazioni Serena!

Questo sito utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione. Se premi il pulsante OK, esprimi il consenso all'uso dei cookie. Leggi l'informativa
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.